Bhagavad gita

Se frequenti il nostro centro yoga, nella biblioteca della sala relax hai la possibilità di trovare un testo antichissimo e fondamentale per la storia yogica: la Bhagavad gita.
Sfatiamo il mito che lo yoga sia tutto pace e amore, e scopriamo come gli opposti si integrano in una trama più grande.
La Bhagavad gita è infatti un poema epico il cui protagonista è Arjuna, guidato da Krishna, che narra di guerre e battaglie in cui si agisce per un bene superiore.
Il poema fa parte di una raccolta più grande, chiamata Mahabharata, e risale al 3 secolo a.c.
Il libro è accompagnato e arricchito da saggi introduttivi e commenti e si suddivide in 18 canti.
Dagli aspetti più materiali esposti all’inizio, si passa a quelli più filosofici e sottili man mano che la vicenda va avanti. Nel testo vengono toccati molti aspetti della natura umana e divina, esponendo i principi fondamentali dello yoga, della teoria del karma e della reincarnazione.
«È meglio adempiere il proprio dharma anche se senza merito (e in maniera imperfetta), che fare bene il dharma di un altro. Chi compie il dovere prescritto dalla propria natura innata non commette peccato.»
(Bhagavad gītā, XVIII: 47)
Se sei curioso di approfondire anche la storia che c’è dietro la tua pratica, ti consigliamo di sfogliarlo tra una lezione e l’altra. Qui trovi un’altra lettura consultabile nella sala relax, che potrebbe interessarti.
Ti aspettiamo in studio!